RANDONE \ CREDITS
Track 01:
JILL |


|
Jill è un brano che nasce grazie all'invito della rivista finlandese "Colossus" di partecipare al progetto prodotto da Musea Records: SPAGHETTI EPIC. Il progetto consiste in un doppio cd a tema al quale hanno partecipato 6 band prog provenienti da tutto il mondo, ognuna incaricata di ispirarsi al film C'era una volta il West di Sergio Leone. Tra queste RANDONE ha avuto l'onore di essere scelto con la suite ispirata al personaggio di JILL, un lungo brano di 25 min. circa che racconta il dramma di una donna che raggiunge il west per sposare un irlandese ucciso da un imprenditore senza scrupoli interessato ad impossessarsi della sua terra perchè potesse farne una stazione.
Nicola Randone plays:
Vocal
12 String Guitar
Digital piano
Orchestral samples
Riccardo Cascone plays:
Drums
Livio Rabito plays:
Bass guitar
Backing vocal
Maria Modica plays:
Vocal and backing vocal
Marco Crispi plays:
Lead Guitar
Claudio Cattero plays:
Background vocal
Beppe Crovella plays:
Hammond B3
Minimoog
Mellotron
|
Track 02:
Ballata per un cantastorie |
|
L'amore per la musica e la passione per le storie sono le cose che meglio contraddistinguono il cantastorie, un uomo come tutti noi che vive la propria vita incantando uomini e bambini con melodie e storie. In questo brano egli teme che la propria vita non abbia in realtà significato, lui ramingo alla ricerca di un senso da dare al proprio agire che non sia la sola musica... ma avrebbe di queste preoccupazioni se solo saggiasse le difficoltà della vita ordinaria?
Nicola Randone plays:
Vocal
12 String Guitar
Classic Guitar
Riccardo Cascone plays:
Drums
Livio Rabito plays:
Bass guitar
Backing vocal
Claudio Cattero plays:
Background vocal
Beppe Crovella plays:
Hammond B3
Minimoog
Mellotron
|
Track 03:
Il grande tesoro |
|
Il grande tesoro è un brano dedicato ad un grande amico, Fabio, una canzone scritta di getto in una sola notte, dopo una chiaccherata intensa ed un sincero abbraccio di anime.
La vita a volte è dura, ma se al nostro fianco abbiamo un amico, anche uno solo, la strada sarà sempre illuminata da una luce che niente e nessuno sarà in grado di spegnere.
Nicola Randone plays:
Vocal
12 String Guitar
Digital Strings
Riccardo Cascone plays:
Drums
Livio Rabito plays:
Bass guitar
Backing vocal
Claudio Cattero plays:
Background vocal
2° 12 String guitar
Beppe Crovella plays:
Hammond B3
Minimoog
Mellotron
|
Track 04:
Giulia |
|
Giulia rappresenta idealmente e concretamente la fine di un amore, un amore di quelli seri, di quelli che durano una vita. Quando muore un amore importante, crollano anche tanti progetti e spesso si ha la sensazione di non avere più mulla per cui valga la pena vivere, nulla per cui continuare a combattere. L'amore a volte è una piaga, una malattia che ti logora lentamente ma dalla quale inevitabilmente si guarisce. Quando torni in te, quando finalmente la dimentichi, ecco che tornano i ricordi dolci e tutto il dolore si trasforma in tenera ed innocua malinconia. Ogni amore è una pagina che si riempie e, nel diario della nostra vita, è dolce, sfogliando, scoprire quello che siamo stati in grado di provare.
Nicola Randone plays:
Vocal
12 String Guitar
Digital piano
Orchestral samples
Riccardo Cascone plays:
Drums
Livio Rabito plays:
Bass guitar
Backing vocal
Marco Crispi plays:
Lead Guitar
Beppe Crovella plays:
Hammond B3
Minimoog
Mellotron
|
Track 05:
Sorella solitudine |
|
La solitudine, così dolce a volte, così amara altre, è come una bella donna che fa di tutto per avere il dominio completo su di te.
Tuttavia dimentica che ognuno di noi possiede il potere di arbitrio, e cioè decidere come stare, se bene o male, con un pò di impegno e di coraggio possiamo salutare definitivamente sorella solitudine e lasciare che la gente intorno possa darci tutto l'amore di cui abbiamo bisogno.
Nicola Randone plays:
Vocal
12 String Guitar
Digital piano
Hammond B3
Riccardo Cascone plays:
Drums
Livio Rabito plays:
Bass guitar
Backing vocal
Claudio Cattero plays:
Background vocal
Beppe Crovella plays:
Minimoog
Mellotron
|
Track 06:
Ricordo |
|
Direttamente collegata all'ultima fase di una delusione d'amore, il Ricordo punta ancora una volta l'attenzione sulla dimensione pratica di questa nostra vita e cioè che di ricordi si vive, anche di quelli che in principio si desidera allontanare a tutti i costi. Un ricordo dolce ci permette di guardare al futuro e di non piegarci ai nostri fallimenti perchè cmq, di questi, qualcosa resta e sta a noi decidere se tale cosa ci possa fare ancora male o al contrario gioire.
Nicola Randone plays:
Vocal
Digital piano
Orchestral samples
Beppe Crovella plays:
Mellotron
|
|